5° Campus Future Respect

CONCEPT

Ogni azienda ha un ruolo nell’economia e nella società, il genius rei.

Il CAMPUS FUTURE RESPECT – mettendo a sistema le proficue esperienze dei quattro Congressi organizzati – presenta il genius rei di aziende leader e testimonial che anticipano le tendenze e documentano i risultati, dando vita a un luogo d’incontro per stimolare nuove idee e creare opportunità di dialogo tra tutti gli attori del mercato (stakeholder).

  • AZIENDE LEADER: partecipano ai panel come driver delle prospettive di sviluppo sostenibile allineate agli orientamenti strategici e di conformità, tra tecnologie e innovazione, da equilibrare con le concrete possibilità di implementazione accessibile.
  • AZIENDE TESTIMONIAL: partecipano per evidenziare il loro percorso esemplare di innovazione e assimilazione dei criteri ESG, i tempi e i modi d’implementazione, capaci d’influenzare costruttivamente le altre PMI.

La connessione con il mondo universitario garantisce modalità ottimali di condivisione per uno scambio di esperienze nel senso dell’open innovation: si apre il confronto tra le migliori pratiche e i casi di successo per affermare un nuovo modo di produrre, consumare, lavorare e governare.

Per la concreta affermazione dello sviluppo sostenibile serve rendere partecipi tutti gli attori del mercato, in particolare cittadini, consumatori e utenti, affinché adottino stili di vita responsabili e scelte di acquisto consapevoli, con la collaborazione delle principali Associazioni di Rappresentanza e Tutela.

Una palestra, concreta e pratica, per le PMI impegnate a ottimizzare il percorso di sviluppo sostenibile; le imprese leader e testimonial aprono insieme le porte ai cittadini, con un occhio di riguardo ai giovani GenZ, rispondono alle domande, chiariscono dubbi e orientano il rinnovamento anche tecnologico. Mostrano fatti, elencano numeri e documentano impatti per illustrare puntualmente i risultati e proporre esperienze vissute.

ORGANIZZAZIONE

La selezione delle imprese testimonial si avvale dello speciale “scanner” rappresentato dall’INDEX FUTURE RESPECT, che da sette anni raccoglie ed esamina, d’intesa con cittadini, consumatori e utenti, i Bilanci di Sostenibilità pubblicati (oggi più di cinquemila in archivio).

Raccogliere le vere eccellenze PMI significa aver preventivamente analizzato il mercato: le quaranta imprese più conformi al concept Future Respect vengono ospitate come testimonial delle proprie esperienze da trasferire al pubblico.

Quattro imprese leader, che – designate driver – guidano l’iniziativa, assicurandosi il ruolo di matrici dello sviluppo sostenibile delle PMI e della cultura della sostenibilità.

I temi base sono quattro; ambientale, sociale, economico e culturale (uno per ogni leader/driver). Una quinta impresa evidenzia le scelte per l’efficacia del rapporto con il Terzo Settore.

L’attenzione del pubblico è garantita dai risultati delle precedenti edizioni, che hanno sempre superato le centomila visualizzazioni, e dato vita a un prospect DB di ottantamila profili d’interesse mirato; ulteriori contatti sono conseguenti alla campagna dell’ufficio stampa e social.

Il Campus si tiene in presenza tra addetti ai lavori; il pubblico partecipa a distanza su piattaforma digitale, in diretta e differita. Le registrazioni degli interventi rimangono a libera consultazione.