5° Campus Future Respect
Roma – 08/10 Maggio 2025

Che sta succedendo, come muoversi, quale strategia adottare? In questo momento decisamente irrequieto conviene essere attenti e preparati, non avere incertezze ma affrontare le complessità con cautela. È necessario sapersi adattare al mercato che cambia senza preavviso. Parole d’ordine sono innovazione e competitività. Sottostante a entrambi la scelta di reagire impegnandosi per lo sviluppo sostenibile e guardare con ottimismo al futuro informati, consapevoli e lungimiranti.

Il V CAMPUS FUTURE RESPECT 2025 presenta un programma per consentire a tutte le PMI di essere sostenibili, con semplicità, nei tempi giusti, senza impegni e sacrifici sproporzionati e fuorvianti; un programma costruito ascoltando imprese, consumatori ed esperti, raccogliendo idee e confrontando esperienze utili per interpretare i trend e definire le strategie necessarie per una crescita durevole, equilibrata, a misura d’uomo.

Il programma si è basato sulla Ricerca La Controriforma della Sostenibilità.

Cinque gli obiettivi concreti:

  • definire i percorsi di rendicontazione sostenibile adatti e proporzionati alle PMI, assistiti da un sistema di Intelligenza Artificiale che ne agevola l’attuazione e ne potenzia il risultato con risparmi di tempo e vantaggi in termini di costi/benefici
  • tradurre in una sintesi pratica la complessa articolazione dei Regolamenti e delle Direttive UE, nonché della normativa italiana in vigore e/o in corso di revisione
  • implementare questa sintesi in un sistema semplificato e flessibile per la redazione di Report di Sostenibilità per PMI non obbligate
  • allineati agli standard ESRS per VSME compatibili e confrontabili
  • gestire le questioni di sostenibilità senza impegni e costi eccessivi sproporzionati per una PMI
  • definire le migliori pratiche “off topic” per la comunicazione e la promozione del Report per concretizzare risultati utili

Partecipano 45 imprese, 21 esperti e docenti, 6 Associazioni dei consumatori.

La dinamica del CAMPUS ha un format originale: i docenti “interrogano” le imprese ponendo domande indicate dai cittadini, consumatori e utenti; le storie dei protagonisti sono così fonti di relazioni autentiche e stimoli per un futuro di benessere caratterizzato da scelte di acquisto consapevoli e stili di vita responsabili; si vuole orientare il progresso delle PMI in maniera realistica, facilitando concretamente implementazioni e rendicontazioni di sostenibilità, lavorando per l’efficacia dei risultati con il miglior rapporto costi/benefici.

Dall’esperienza e dalla condivisione di competenze nasce il sistema ESG PLAN PMI, studiato in collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico di Università Sapienza.

Stadio di Domiziano
Roma – 08/10 Maggio 2025