QUARTO CONGRESSO FUTURE RESPECT 2024

Se vogliamo veramente fermare il cambiamento climatico, il degrado sociale, il declino civico e le ingiustizie economiche dobbiamo impegnarci tutti con un nuovo stile di vita.
Va rivalutato il modo di produrre, consumare, lavorare e governare.
Andiamo poco lontano senza una svolta capace di rendere consapevoli i Consumatori che devono rendersene conto e reagire riposizionando le scelte di acquisto su Imprese convincenti.
Per questo il Quarto Congresso Future Respect propone un percorso pragmatico, meno slogan e parole di circostanza, più numeri, fatti e risultati attraverso un confronto aperto Imprese, Consumatori. Terzo Settore ed esperti.
La cultura della Sostenibilità va affermata con impegno di tutti così da renderla democratica e popolare rispettando e coinvolgendo i consumatori; occorre divulgare esempi reali di come le Imprese lavorano e si propongono sostenibili, come raggiungono il profitto rispettando chi gli consente di prosperare.
Il Congresso vuole parlare e ascoltare i Consumatori, in particolare la Generazione Z, il futuro è loro e devono avere la giusta consapevolezza per saperlo a proteggere.
Il Comitato Tecnico del Congresso invita Imprese leader che presentano concrete iniziative che meritano di essere divulgate non solo come esempi anche come driver della cultura della Sostenibilità.
L’esperienza maturata nelle precedenti edizioni e il successo di audience ottenuto consente una sicura base di partenza: Economy Magazine è Media Partner che insieme ad uno specifico ufficio stampa e social svilupperà strategie di marketing mirate.
LA PROMOZIONE
Il Congresso mette a sistema i successi delle precedenti edizioni consolidando lo scambio di esperienze, l’interazione sui trend, la promozione di networking e la sensibilizzazione del mercato in generale e dei Consumatori in particolare.
La promozione del Congresso, organizzata in collaborazione con Economy Magazine, si avvale della mailing list costruita negli anni di oltre 78.000 contatti e di quella di ConsumerLab di 84.000 contatti, un Ufficio Stampa specializzato interagirà con le diverse testate giornalistiche.
La promozione parte mesi prima dell’apertura per creare una Comunità che alimenti gradualmente l’audience e il valore condiviso, attraverso prospettive coerenti e coordinate.
La partecipazione coordinata delle principali Associazioni di Consumatori contribuisce anche la diffusione sui social, che, nelle precedenti edizioni, ha superato le centomila connessioni.
L’impegno che un’Impresa riserva al tema della sostenibilità può essere valorizzato partecipando al Congresso che offre una vetrina nazionale di prestigio, apprezzata dal vasto pubblico, che consente l’apertura di nuove relazioni e propone concreti indirizzi d’innovazione.
Il Congresso si propone di proseguire il lavoro avviato e potenziare l’impegno a rendere più incisiva ed efficace, profonda e strategica, la relazione tra profit e non profit, creando opportunità d’incontro e conoscenza.
VOGLIAMO CHE IL MADE IN ITALY SIA CARATTERIZZATO STRUTTURALMENTE DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE SOSTENIBILI.