CARTA DELLA SOSTENIBILITÀ

La Carta della Sostenibilità è un documento accessibile e concreto, sintetico e narrativo, con cui evidenziare, come l’Impresa opera, raggiunge il profitto, si posiziona e si relaziona. 

Come la vetrina di un negozio, espone le attività e le pratiche di gestione sostenibile più significative adottate dall’Impresa; con una sintesi chiara e semplice evidenzia la missione aziendale, la ragion d’essere, a chiunque sia interessato.

La Carta della Sostenibilità raccoglie e mette a sistema organico le informazioni sulle attività, già realizzate o programmate dall’Impresa (sito internet, canali social, rassegna stampa, con altri documenti eventualmente richiesti per completare la redazione secondo la metodica web reputation), le valorizza in ottica di Sostenibilità, dimostrando l’impegno a coinvolgere tutta l’attività produttiva verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile stabiliti dall’ONU per il 2030.

La Carta della Sostenibilità si propone di evidenziare come la Sostenibilità rappresenti per l’Impresa un valore trasversale a tutta l’attività. Rappresenta un primo importante passo verso la redazione di un vero e proprio Bilancio di Sostenibilità.

La Carta della Sostenibilità contribuisce, con una persuasiva posizione terza, ad approfondirne il dialogo, in modo trasparente, amichevole e costruttivo; mette in evidenza la voglia di cambiare qualcosa nel tessuto della società in cui viviamo. 

Ogni impresa deve fare la sua parte per promuovere la cultura della Sostenibilità diffusa, tanto BtoC quanto BtoB. La Carta della Sostenibilità rappresenta uno strumento innovativo di comunicazione perché offre una fonte primaria di informazioni sulle azioni svolte per la Sostenibilità, capaci di generare speciale fiducia, promuovere e valorizzare la storia dell’Impresa e il suo impegno per il futuro. 

La scoperta dei valori nascosti nell’anima aziendale consolida il rapporto con il pubblico; innesca un circuito positivo in cui la Sostenibilità si afferma come matrice dello sviluppo, coniugando costruttivamente il modo sostenibile di produrre con quello di consumare. 

Il Consumatore è poco informato sulle pratiche di gestione sostenibile adottate dalle Imprese, nonostante sia, ora più che mai, interessato ad apprezzarne i valori. 

Il Consumatore ha il diritto ad essere informato per premiare Imprese impegnate in una governance sostenibile e favorire acquisti consapevoli e responsabili. 

La Carta della Sostenibilità ha questo obiettivo con una narrazione accessibile, semplificata e sintetica validata dallo speciale logo “FUTURE RESPECT member”, utilizzabile nella comunicazione, nella modulistica, nel packaging (in ecodesign) se esistente.