Video Congresso Future Respect 2022

Metaverso della Sostenibilità è il titolo della relazione che apre il Congresso Future Respect; un titolo provocatorio per evidenziare lo stato ancora abbastanza illusorio e virtuale dell’attuale trasformazione sostenibile.

Attraverso sei nuove ricerche si propone di contribuire al dibattito utilizzando dati concreti basati sulla valutazione della realtà produttiva e dello sviluppo territoriale. Il Congresso, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, vuole dare risposte alle domande più frequenti espresse dal mercato.

  • Che significa affermare nuovi modi di produrre, consumare e governare in risposta agli eventi che stanno caratterizzando il terzo millennio?
  • Quale utilità avremo dal confronto di esperienze, idee e casi di successo tra 37 Imprese, 15 Enti del Terzo Settore, 25 esperti e 7 Associazioni dei Consumatori?
  • La realtà è ancora poco reale, immatura, fumosa e autoreferenziale, alterata dalle strategie di comunicazione e marketing adottate dalle Imprese?
  • Quanto è concreto l’impegno nella trasformazione delle 1915 Grandi Imprese dell’indice Mediobanca e delle 600 Imprese che hanno trend di crescita più consistenti?
  • Com’è la situazione dei controlli ESG sulle filiere produttive, che sono fattori costituenti di ogni bene-servizio proposto ai Consumatori?

Sono stati messi a confronto, con metodi chiari, diversi bilanci di sostenibilità per evidenziare le imprese più virtuose nei settori agroalimentare e bellezza-benessere. Un’altra indagine focalizzata sul territorio di una Provincia campione, quella di Alessandria, ha analizzato il ranking di sostenibilità per ottimizzare le potenzialità del PNRR. Altri approfondimenti tematici propongono realtà che meritano maggiori attenzioni e controlli affinché non rimangano un grande teatro di teoria e strumentalizzazione che certamente non giova al progresso orientato al FUTURE RESPECT.

VIDEO
GIOVEDÌ 28.04.2022

______________________________


  • Laura Bacchiega | Category Manager Esselunga
  • Francesco Tamburella | Coordinatore ConsumerLab Stato delle filiere controllate ESG




VIDEO
VENERDÌ 29.04.2022

______________________________

  • Davide Solito | Promotore mutualistico Mutua MBA e Amico Sostenitore Banca delle Visite Onlus
  • Cristiano Carocci | Presidente Fondazione Spazi dell’Arte



  • Carlo Aquilano | Direttore Commerciale del Gruppo De Cecco
  • Ambrogina Pagani | Professore Ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Francesco Tamburella | Coordinatore ConsumerLab



  • Ida De Sena | Head of Sustainability Officer and Institutional Affair – Mooney
  • Francesco Tamburella | Coordinatore ConsumerLab


  • Francesco Giangregorio | DG Consorzio Sale della Terra
  • Pietro Ferrari Bravo | Capo Ufficio Corporate, Major Donors & Philantropy Action Aid
  • Maria Grazia Panunzi | Presidente Aidos
  • Giovanni Malagò | Presidente CONI
  • Claudio Latino | Presidente CSV – Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta L’alleanza tra No Profit e Profit, strumento per creare buone prassi e un nuovo sviluppo sostenibile

VIDEO
SABATO 30.4.2022

______________________________


COMUNICAZIONE

IL DATO È TRATTO. UN MODELLO DIGITALE MADE IN ITALY

  1. Pier Domenico Garrone, Il Comunicatore Italiano | Cosa cambia nella Comunicazione Made in Italy.
    Il Patrimonio Digitale, il Bilancio Digitale, l’Economia Digitale, la Web Reputation
  2. Gabriele Tamburella, CEO Markonet e Marcello Bramini, Manager NFTStrategy | NFT Non Fungible Token, il marketing del futuro
  3. Alberto Marello, Direttore de Il Piccolo di Alessandria | Monitoraggio dello sviluppo sostenibile della provincia di Alessandria
  4. Michelangelo Tagliaferri, Accademia di Comunicazione di Milano | Sostenibilità & Digitale: le competenze, la formazione, l’interesse del DNA Made in Italy
  5. Piero Manera, Confindustria Radio TV | Made in Italy TV
  6. Federico Silvestri, Direttore Generale 24 Ore System | Comunicare la Sostenibilità del Business